La modalità semplificata per le ritenute dei sostituti d’imposta
Dal periodo d’imposta 2025 è attiva una nuova modalità semplificata per trasmettere i dati relativi alle ritenute operate dai sostituti d’imposta. Si tratta di una delle novità introdotte dal D.Lgs. n. 1/2024, emanato l’8 gennaio nell’ambito della riforma fiscale prevista dalla legge delega, con l’obiettivo di razionalizzare e semplificare gli adempimenti tributari.
Questa procedura, alternativa alla presentazione del Modello 770, consente ai sostituti d’imposta di comunicare direttamente all’Amministrazione finanziaria – insieme ai versamenti effettuati tramite F24 telematico – anche i dati relativi alle ritenute operate, agli eventuali crediti da utilizzare in compensazione e ad altri elementi come il codice regione o il codice comune, utili per il calcolo delle addizionali regionale e comunale IRPEF.
Le informazioni trasmesse con questa modalità hanno lo stesso valore delle indicazioni fornite nella dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta (Mod. 770).
Nella fase di avvio, la nuova procedura sarà applicabile in via sperimentale ai datori di lavoro che, al 31 dicembre dell’anno precedente, impiegano fino a cinque dipendenti.
Tutti i dettagli sulla nuova procedura semplificata, insieme a tutte le altre indicazioni sulla compilazione del 770, il documento chiave che riepiloga l'operato del sostituto d'imposta nel corso del 2024 e che deve essere trasmesso all'Agenzia delle Entrate, sono approfonditi come sempre anche nell’edizione 2025 di “Il Modello 770/2025 - Guida alla Compilazione e Casi Pratici”, pubblicato a cura del nostro Centro studi per l’Editoria Seac.